È iniziato il viaggio di XALPS!
Martedì 3 dicembre 2024 è stata una serata speciale, che rappresenta l’inizio di un’avventura straordinaria.
Carichi di entusiasmo e anche di un briciolo di emozione, abbiamo presentato ufficialmente “XALPS – La traversata delle Alpi. Sulla traccia di Walter Bonatti” al numeroso pubblico del cinema Astra a Parma, in occasione della rassegna cinematografica Verso l’Alto e della consegna del Premio Leoni a Federica Mingolla, ospite speciale della serata.
IL RACCONTO DELLA SERATA
Il Presidente del CAI di Parma Roberto Zanzucchi ha aperto la serata ringraziando le principali istituzioni che hanno reso possibile il progetto, tra cui il Comune di Parma, l’Università di Parma, il Parco Nazionale, il CAI Nazionale, il CAAI e la Scuola di Scialpinismo Nazionale: “Quest’anno celebriamo 150 anni della nostra sezione del CAI di Parma e non c’era modo migliore per onorare questa ricorrenza che lanciare un progetto di tale portata. XALPS è un progetto che va ben oltre l’alpinismo e l’andare in montagna. È una metafora del viaggio umano, della connessione con la natura, e del superamento delle sfide attraverso la collaborazione, il fare insieme, l’avventura, la scoperta, e il profondo rispetto per le montagne. È un sogno collettivo nato dalla volontà di unire generazioni e territori, dimostrando che collaborando possiamo affrontare le sfide più grandi. Questo progetto è il nostro regalo alla nostra sezione, alla città e un tributo alla bellezza delle nostre montagne”.
Poi è intervenuto il Delegato allo Sport del Comune di Parma Davide Antonelli per sottolineare l’importanza dell’impresa: “Voi fate tanto per questa città, siete sempre presenti, e per la città quindi non è solo un grande progetto da portare avanti, ma voi un’opportunità per festeggiare questi 150 anni, che sono tanti, ma sono altrettanto importanti per far conoscere soprattutto alla parte giovane dato che Parma sarà Capitale Europea dei Giovani nel 2027. Voi fate tanto anche per le scuole tramite l’organizzazione di escursioni sull’Appennino, quindi vi auguro un grandissimo in bocca al lupo. La voglia c’è, non sarà certo semplice ma sono sicuro che riuscirete nel’impresa”.
L’impresa è quella di lasciare una traccia, ed è questo il vero tema del viaggio, come ha ricordato Matteo Bergamo: “Questo progetto di traversata delle Alpi è prima di tutto una grande traccia che collega e attraversa tutto l’arco alpino, e che si ispira ad un’altra traccia, quella di Walter Bonatti e di Lorenzo Longo che nel 1956 con sulle loro gambe attraversano integralmente le Alpi percorrendo 1795 km con 73.000 metri di dislivello. Non è solo la loro di traccia, ma è anche quella di Luigi Dematteis, Alfredo Guy che li hanno accompagnati, è quella di Silvio Saglio che ha pensato il percorso, di Bruno e Catullo Detassis e di Alberto Righini. Ma è anche la traccia di Jean-Marc Bois nel 1970, dei fratelli Odier nel 1975, della prima collettiva e staffetta internazionale del 1985, e infine di Paolo Rabbia nel 2009.”
“XALPS nasce da un’idea un po’ pazza ma meravigliosa. Attraversare le Alpi insieme, 7 mesi, 30 raid e altrettante squadre che si passeranno il testimone per percorrere oltre 2.000 chilometri. 100 parmigiani attraverseranno le Alpi, porteremo con noi la P di Parma, la nostra r moscia ma anche tutta la nostra passione per le montagne e ovviamente il buon cibo. Lo zaino sarà pieno anche di valori importanti: la traversata è collettiva, leale, sostenibile, culturale. Fare la traversata delle Alpi significa credere in questi valori ma soprattutto credere nei propri compagni di viaggio. XALPS è un progetto che è nato e vive grazie alla passione di chi lo ha sognato, all’impegno di oltre 100 partecipanti e alla fiducia degli sponsor e dei partner che lo hanno reso possibile. Noi vi diamo appuntamento al villaggio della partenza in Piazza Garibaldi dal 4 al 7 gennaio” ha concluso Federico Rossetti, di Mountain Communication, l’agenzioa che che si occupera dell’organizzazione e della comunicazione legata all’evento, prima di lanciare il trailer di presentazione del progetto che è stato mostrato in anteprima agli ospiti della serata e ringraziare gli sponsor per la fiducia e il costante supporto:
- Assiteck
- Atk
- Carebo
- Centro Agroalimentare di Parma
- Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP
- Consorzio di Tutela del Salame di Felino IGP
- Pilogen Carezza
- Ferrarini Costruzioni
- Grivel
- Iren
- Kayland
- Lega Italiana Fibrosi Cistica
- Magazzini Generali Torelli Enzo
- Move Mountain Lovers
- Dott.ssa Rossana Ziveri – Banca Generali Private
- Salvatore Robuschi Pumps
- Spencer
Per chiudere, nell’ambito della rassegna annuale “Verso l’alto” è stato consegnato il “Premio Leoni 2024” all’arrampicatrice e alpinista torinese Federica Mingolla che ha intrattenuto il pubblico con fotografie inedite e racconti legati alle sue esperienze di salite, prima di fermarsi ad autografare qualche copia del suo libro “Fragile come la roccia”.
XALPS è un progetto che è nato e vive grazie alla passione di chi lo ha sognato, all’impegno di oltre 100 partecipanti e alla fiducia degli sponsor e dei partner che lo hanno reso possibile.
La partenza è sempre più vicina, vi aspettiamo dal 4 al 7 gennaio 2025 in Piazza Garibaldi, nel primo villaggio di XALPS.
Grazie a tutti i partecipanti!