Riunione di XALPS a poco meno di un mese dalla partenza

Parma, 12 dicembre 2024 — Nella serata di mercoledì 11 dicembre, presso la sede della Sezione CAI di Parma, si è svolta una riunione con i partecipanti di “XALPS – La traversata delle Alpi” che è servita sia a fare il punto della situazione, sia a introdurre concetti e modalità che saranno poi centrali nel corso della traversata. 

Dopo un ricco aperitivo di benvenuto che ha rappresentato una nuova occasione per stare tutti insieme, il Presidente della Sezione CAI di Parma Roberto Zanzucchi ha ricordo l’appuntamento principale che terrà occupati atleti, logisti e organizzatori da qui alla partenza, prevista per il 7 gennaio: da sabato 4 a martedì 7 gennaio 2025, infatti, in Piazza Garibaldi a Parma verrà allestito il primo Villaggio XALPS, vero e proprio cuore pulsante della traversata, in cui sarà possibile scoprire di più sul progetto e sui suoi partecipanti, assistere a proiezioni, incontrare personaggi delle Terre Alte, conoscere gli sponsor e le aziende locali che operano sul territorio.

La serata ha poi visto l’intervento di Giacomo Zinzani, medico in formazione specialistica in Psichiatria presso la Scuola di Specializzazione della Università di Parma, che ha introdotto ai presenti il progetto di ricerca di cui si occuperà con alcuni colleghi e che consisterà in test fisici prima e dopo la traversata e nell’individuazione o meno di attività rituali legate all’attività alpinistica e scialpinistica. Successivamente Matteo Bergamo, del negozio “Move Mountain Lovers” insieme a Luca Zanichelli hanno spiegato e mostrato l’apparecchiatura Garmin che verrà utilizzata come GPS, strumento fondamentale di sicurezza durante la traversata.

Infine, Federico Rossetti e Cora Bettoni di “Mountain Communication” hanno descritto alcune linee guida riguardanti la ripresa, l’invio e l’archivio del materiale fotografico e audiovisivo grazie a telefoni cellulari, macchine fotografiche e una Insta 360 offerta da Assitek, che sarà argomento di un corso di formazione sul suo utilizzo nella prima parte del 2025.

Ormai manca davvero poco e l’entusiasmo cresce ogni giorno di più.

Condividi l'articolo: